Obiettivi formativi specifici
Il corso si prefigge di far comprendere allo studente i fenomeni di trasporto, diffusione e reazione che influenzano i vari contaminanti immessi in un sistema di acque sotterranee e di metterli in condizione di utilizzare strumenti di simulazione avanzati per studiare situazioni reali e progettare interventi di protezione e/o bonifica di tali sistemi.
Programma del corso
1.Trasporto avvettivo nei mezzi porosi. Legge di Darcy.Trasporto dispersivo e l'equazione di avvezione-dispersione.
2.Trasporto e reazioni chimiche. Adsorbimento. Scambio ionico. Reazioni irreversibili del I ordine. Trasporto reattivo multispeci.
3.Modelli matematici del trasporto in soluzione e soluzioni analitiche. Condizioni inziali. Condizioni al contorno. Derivazione di un modello numerico a partire dalle equazioni differenziali. Applicazioni
4.Esercitazioni: Utilizzo di un modello numerico al PC con sviluppo di casidi applicazione.
Prerequisiti
Conoscenze di idraulica, geologia applicata, chimica ambientale e ingegneria sanitaria-ambientale.
Tipologia delle attività formative
qLezioni (ore/anno in aula):25 ore (3 CFU)
qEsercitazioni[3] (eventuali) (ore/anno in aula):25 ore ( 3 CFU)
qLaboratori[4] (eventuali) (ore/anno in laboratorio):
qProgetti (eventuali) (ore/anno in aula):
Crediti formativi - CFU:6
Materiale didattico consigliato
Zheng and Bennet - Applied contaminant transport modelling. Van Nostrand-Reinhold, New York, 1995
Chiang & Kinzelbach - 3-D Groundwater modeling with PMWIN. Springer, Berlin 2001
Dispense distribuite dal docente
[1] in termini di conoscenze di base, di capacità, abilità, di comportamenti che si intende debbano divenire patrimonio dello studente.
[2] 10-20 righe
[3] I seminari nella nostra Facoltà sono a tutti gli effetti equivalenti ad esercitazioni in aula.
[4] Nel caso di più gruppi va indicato il tempo totale annuo impegnato da uno studente in laboratorio (non dal docente).
- Docente: ANDREA GIUSEPPE CAPODAGLIO